- ODVerona
Le disuguaglianze dopo il Covid.
Aggiornato il: 20 nov 2020
ONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE DOPO IL COVID | SEMINARIO PUBBLICO ONLINE | 19 NOVEMBRE 2020 | ORE 16,30.

Il Seminario è organizzato in collaborazione tra l’Associazione Osservatorio sulle disuguaglianze a Verona e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona. L’iniziativa intende
proporre alla discussione pubblica proposte di intervento che orientino l’utilizzo a livello locale
dei Fondi europei legati alla crisi pandemica verso progetti corrispondenti a bisogni reali della comunità locale ed efficaci nel contrasto alle disuguaglianze crescenti (anche a causa della pandemia).
Il Seminario si svolgerà in streaming sul link:
https://univr.zoom.us/j/82548082180?pwd=bDU0eVJPTTRaZWppRkhCdVN0ZTFwdz09
ID riunione: 825 4808 2180
Passcode: 727320
PROGRAMMA
Saluto: Riccardo Panattoni, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona.
Introduzione: Le disuguaglianze come fenomeno sociale non casuale Giorgio Gosetti (Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona).
Relazione: La crescita delle disuguaglianze e gli effetti della crisi post-covid 19 Sabina De Luca (Forum Disuguaglianze Diversità).
Le proposte dell’Osservatorio sulle disuguaglianze a Verona: Maurizio Carbognin (Associazione Osservatorio sulle disuguaglianze a Verona).
Intervento dell’Assessore ai Servizi sociali del Comune di Verona: Maria Daniela Maellare.
I PANEL SULLE PRIORITA' INDIVIDUATE:
Disuguaglianze in sanità: la riorganizzazione della medicina di base e la medicina di gruppo
• I progetti sperimentali di medicina aggregata (Giuseppe Turrini, Cooperativa Salute e territorio)
• Le attese dei cittadini (Pietro Carradore, AUSER)
Interventi più efficaci per superare il disagio lavorativo.
• Che cosa insegnano i progetti sui NEET e le esperienze di formazione professionalizzante (Cristiano Bolzoni, Energie sociali – Orazio Zenorini, Engim – Scaligera Formazione)
• Intervento di Stefano Facci (CGIL, CISL, UIL)
Il disagio abitativo e le esperienze di housing sociale.
• Le esperienze di “abitar leggero” per gli anziani (Elisabetta Elio, Pia Opera Ciccarelli)
Il disagio scolastico (Matteo Danese, Cestim)
SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE SULLE STRATEGIE POST COVID DELL'OSSERVATORIO
SCARICA LA LOCANDINA DEL SEMINARIO